Sto partecipando all’interessante progetto di localizzazione scritti e documenti sull’architettura del’informazione in varie lingue, recentemente lanciato dall’AIfIA; coordinatore del progetto italiano è il simpatico Marco Esteban Calzolari. E tanto perchè adoro mettermi nei guai da solo, mi sono proposto per la traduzione di due pezzi a cui tengo molto per varie ragioni: lo straordinario case study della riprogettazione architetturale del sito PeopleSoft (e già si potrebbe discutere sulla traduzione di re-architecting con riprogettazione architetturale), e la riflessione di Peter Morville sul concetto di Ambient Findability, tema che nasce dalla diffusione dinamica nell’ambiente della relazione uomo-informazione. Sul problema della traduzione di Findability c’è discussione, e ho raccolto i vari punti di vista nel mio blog parallelo, architecto.org.
Cri
Luglio 18, 2003 — 11:43 am
Biccio, sei formalmente diffidato dall’aprire qualunque altro dominio/sito/blog finche’ non sara’ pronto l’indice 🙂
biccio
Luglio 18, 2003 — 12:15 pm
No problem, ora faccio un po’ di ordine. C’è tutto un complicato progetto di dominazione mondiale…