Le parole sono importanti

Filosofia dell\'ipertestoConta quanto il due di briscola il mio pensiero sulla scheda di presentazione del nuovo libro di Igino Domanin dal titolo Filosofia dell’ipertesto che tanto ha fatto discutere (vedi ad esempio su Manteblog, Brodo e Macchianera). Però ho una parola da dire anch’io.

Se domani tiziocaio scrive un libro tecnico che parla dell’utilizzo di SOAP o di altri protocolli di distribuzione di Web Services che sfruttino la rete dei blog, credo che tale libro verrà capito da un centesimo delle persone che si occupano di blog in Italia. D’altra parte, essendo un libro tecnico, tiziocaio non avrebbe ragione di renderlo divulgativo (perchè il libro è indirizzato ai programmatori). DA questo punto di vista quindi, non mi pare di vedere un affronto nello scrivere un libro tecnico come quello di Domanin (poichè tale sembrerebbe essere).

Semmai, penso che la domanda da porsi sia un’altra: mentre un libro tecnico su SOAP e i web services , ancorchè incomprensibile ai più, oggi come oggi mi pare molto utile perchè rivolto a individui che poi metteranno me nelle condizioni di diffondere baggianate su web in formato XML, abbiamo invece davvero ancora bisogno di questo tipo di libri filosofici?

2 Comments

Add yours

  1. risposta: ne dubito. e penso che l’autore la pensi esattamente come me – altrimenti si sarebbe dato da fare per rendere il suo testo più comprensibile anche per la plebe…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *