Joost

screenshot joostIl progetto di iptv dei creatori di Skype, fino a ieri conosciuto col codename di The Venice Project, da oggi ha un nome e un sito web definitivo: Joost.
Sul sito sono disponibili vari screenshot di questo software ancora in beta chiusa e quindi non disponibile a tutti. Si spera che la beta venga estesa rapidamente, siamo in molti ad essere curiosi di provare quello che promette di essere la soluzione all’annoso problema del non poter avere contemporaneamente il meglio dell’esperienza di streaming e il meglio dell’esperienza del download dei video. Joost usa una tecnologia basata sul peer-to-peer per distribuire canali video full screen come in una normale tv, ma con tutto il possibile armamentario di social applications disponibile ad oggi. I primi screenshot per gli sfigati (come me) che ancora non hanno potuto provare l’esperienza diretta del software, danno la chiara sensazione del concetto di una TV simile ad un gioco mutiplayer (tipo Second Life, per capirci). Immagini a tutto schermo e varie funzionalità disponibili on screen.
Sono curiosissimo, invitatemiiiiii!

11 Comments

Add yours

  1. Ho ricevuto accesso a Joost (ex-Venice Project), previa iscrizione al programma per il beta testing, proprio ieri.
    Ingenuamente, pensavo fosse già disponibile per piattaforme non Win (OSX e GNU/Linux) ma – ahimé – ho scoperto che ci vorrà ancora del tempo.
    Così, non ho neppure scaricato il file di installazione.

    Se vuoi, posso tranquillamente darti accesso al mio account (non ho maturato inviti), visto che allo stato attuale non me ne farei granché. Da lì, potrai scaricare personalmente Joost ed attivarlo.
    A patto di postare una recensione sul tuo blog per tutti gli utenti Mac e GNU/Linux ancora “a piedi” 🙂

  2. .. guarda che su mac… gira : http://www.joost.com/blog/2007/02/joost-beta-for-mac-intel-is-here!.html

    forse il tuo non ha i regusiti minimi 🙂

  3. Provato! Si nota che subito che è ancora da finire, però è già ben fatto. Puoi selezionare una lista di 18 canali come National Geographic o MTV(ci mette anche poco a caricare) e c’è un sistema di rate per classificare i canali. Per ogni canale puoi selezionare i filmati relativi, fin’ora non mi sembrano molti ma è capibile visto che è ancora beta.

    Si vede già che può diventare un prodotto destinato a brillare 😉

  4. L’ho provato anch’io, veramente interessante e di ottima qualità video (assolutamente non confrontabile, come stream, con quanto mi è capitato di vedere finora).
    Qualche info aggiuntiva nel mio ultimo post

  5. ecco io sono iscritta al joost a tutto e in inglese pure mi hanno risposto ma nn ci capisco nulla !qualcuno po invitarmi? grazie! piroska.h@gmail.com

  6. mi piacerebbe un invito…..GRAZIE

  7. Vi chiedo gentilmente un invito.
    GRAZIE

  8. fatemi provare!!!!!!!!!!!
    grz……….

  9. Merely a smiling visitor here to share the love (:, btw outstanding style and design .

  10. I happen to be commenting to let you know what a beneficial discovery my friend’s daughter found reading through your web page. She picked up such a lot of pieces, with the inclusion of what it is like to have an ideal giving mood to have most people very easily master various tricky matters. You actually surpassed our own expected results. Thanks for offering these precious, dependable, edifying and in addition unique thoughts on the topic to Gloria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *